Consorzi

5 Vantaggi e rischi del Consorzio Immobiliare in Brasile

Pubblicità

5 Vantaggi e rischi del Consorzio Immobiliare in Brasile

I consorzi immobiliari sono una forma di acquisizione immobiliare che ha guadagnato popolarità in Brasile come alternativa più economica ai finanziamenti tradizionali. Tuttavia, come per qualsiasi investimento, ci sono vantaggi e rischi da considerare. In questa guida completa, esploreremo il funzionamento dei consorzi immobiliari, i loro vantaggi e i rischi che i partecipanti possono affrontare adottando questa strategia.

Come funziona il Consorzio Immobiliare?

Un consorzio immobiliare funziona in modo simile ad altri tipi di consorzi. Un gruppo di persone che desiderano acquisire immobili si riunisce e versa mensilmente un contributo a un fondo comune. Ogni mese, le rate versate da tutti i partecipanti vengono utilizzate per consentire ad almeno uno di loro di acquistare un immobile.

Il valore totale della proprietà viene diviso per la durata del consorzio, che è predeterminata. Ciò significa che ogni partecipante paga mensilmente una frazione di questo importo. Inoltre, il consorzio offre opportunità di valutazione, sia tramite estrazioni periodiche che tramite offerte.

Estrazioni e offerte

In occasioni specifiche, l'amministratore del consorzio effettua delle estrazioni per determinare quale partecipante riceverà una lettera di credito per l'importo stabilito all'inizio del consorzio. I partecipanti hanno anche la possibilità di presentare un'offerta, ovvero di offrire un pagamento anticipato. Generalmente, il miglior offerente si aggiudica l'appalto e riceve la lettera di credito.

Ad esempio, se un partecipante a un consorzio immobiliare decide di saldare 50% del debito e nessun'altra offerta è più alta, a quel partecipante verrà assegnata la lettera di credito.

Costi del consorzio immobiliare

A differenza di altre forme di finanziamento, i consorzi immobiliari non comportano il pagamento di interessi all'istituto finanziario. Tuttavia, i consorziati devono sostenere altri costi, quali:

Commissione di amministrazione

La quota di amministrazione è un canone mensile per la gestione del consorzio. È essenziale comprendere il costo totale dell'operazione, incluse tutte le spese, prima di aderire a un consorzio.

Assicurazione

Molti consorzi richiedono ai partecipanti di stipulare un'assicurazione, il che può comportare costi aggiuntivi per l'operazione.

Fondo di riserva

In alcuni casi esiste un fondo di riserva che funge da sorta di “risparmio” per coprire eventuali imprevisti del gruppo consortile.

Questi costi, sommati, rappresentano in genere più di 20% del valore dell'immobile. È importante considerare queste spese quando si valuta la fattibilità di un consorzio.

Utilizzo di FGTS nel consorzio immobiliare

Il Fondo di indennità di fine rapporto (FGTS) può essere utilizzato in diversi modi in un consorzio immobiliare, il che lo rende un'opzione flessibile:

1. Quando si effettua un'offerta

I fondi FGTS possono essere utilizzati per presentare offerte al consorzio. Ciò consente ai partecipanti di aumentare le loro possibilità di vincita.

2. Per integrare la lettera di credito

Il FGTS può essere utilizzato per integrare il valore della lettera di credito, rendendo possibile l'acquisto di un immobile più costoso di quanto inizialmente previsto.

3. Per ammortizzare o saldare il saldo residuo

Dopo aver valutato e acquisito la proprietà, il FGTS può essere utilizzato per saldare parte del saldo dovuto o addirittura per saldare l'intero debito.

4. Per pagare una parte delle rate

Il FGTS può essere utilizzato per dedurre fino a 80% dal valore totale delle rate del consorzio, a condizione che siano soddisfatti determinati criteri. Ciò contribuisce ad alleggerire l'onere delle rate mensili.

Per chi è utile un consorzio immobiliare?

Un consorzio immobiliare è più adatto ad alcune persone, mentre potrebbe non essere la scelta migliore per altre. Ecco un elenco dei vantaggi di questa opzione:

1. Per chi non ha fretta di acquistare un immobile

I consorzi immobiliari sono vantaggiosi per chi non ha fretta di acquistare un immobile. Possono trarre vantaggio da questo approccio sia i privati che stanno risparmiando per una futura casa, sia gli investitori che pianificano di acquistare una seconda casa da affittare, sia coloro che desiderano regalare una casa ai propri figli dopo l'università.

Tuttavia, è importante notare che questi individui non devono necessariamente optare per un consorzio per risparmiare denaro. È anche possibile accumulare denaro gradualmente, investendo i fondi fino al momento dell'acquisto.

2. Per coloro che possono offrire offerte competitive

Coloro che presentano offerte significative, come 50% del valore del consorzio, hanno la possibilità di essere selezionati prima dell'estrazione. In caso di esito positivo, possono acquistare l'immobile, affittarlo e utilizzare il ricavato per pagare le rate future. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia di successo, poiché dipende dalla concorrenza all'interno del consorzio.

Inoltre, quando si presenta un'offerta e si anticipa la lettera di credito, il partecipante deve essere consapevole che dovrà pagare una commissione amministrativa proporzionale all'importo ricevuto.

3. Per coloro che vogliono mantenere intatto il proprio capitale

Anche per chi ha la possibilità di acquistare direttamente un immobile, un consorzio può essere interessante. Questo perché, partecipando a un consorzio, i partecipanti possono mantenere il proprio denaro investito in un istituto finanziario, maturando interessi. Una volta selezionati, possono acquistare l'immobile, affittarlo e utilizzare il ricavato dell'affitto per pagare le rate mensili del consorzio, senza intaccare il capitale accumulato.

Vantaggi e svantaggi del consorzio immobiliare

I consorzi immobiliari presentano diversi vantaggi, che li rendono un'opzione interessante per molti. Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi da considerare.

Vantaggi:

  1. Assenza di interesse: A differenza dei finanziamenti tradizionali, non sono previsti interessi da pagare all'istituto finanziario, il che lo rende più conveniente nel lungo periodo.
  2. Utilizzo di FGTS: Le risorse del FGTS può essere utilizzato in diversi modi nel consorzio, garantendo flessibilità.
  3. Pianificazione finanziaria: Il consorzio consente una pianificazione a lungo termine, ideale per chi non ha fretta.

Svantaggi:

  1. Dipendenza dal sorteggio: La selezione del consorzio avviene tramite un'estrazione a sorte, che può richiedere del tempo, a seconda della durata del gruppo.
  2. Rischi di aumento dei prezzi: I prezzi degli immobili possono aumentare notevolmente nel tempo e modificare la lettera di credito potrebbe non essere sufficiente per acquisire la proprietà desiderata.

Come creare un consorzio immobiliare

Se stai pensando di partecipare a un consorzio immobiliare, segui questi passaggi:

1. Valutazione finanziaria

Valuta se le rate mensili di un consorzio immobiliare rientrano nel tuo budget. Gli esperti finanziari raccomandano di non impegnare più di 30% del tuo reddito mensile per saldare debiti di qualsiasi tipo, per evitare di incorrere in insolvenze.

2. Selezione dell'amministratore

Assicuratevi di scegliere un amministratore del consorzio autorizzato dalla Banca Centrale. Inoltre, consultate la classifica dei reclami per fare una scelta consapevole.

3. Ricerca su tariffe e costi

Condurre una ricerca approfondita sulle commissioni di gestione dei diversi consorzi. Una differenza apparentemente minima nelle commissioni può tradursi in risparmi significativi nel lungo periodo.

4. Comprendere i dettagli del contratto

Leggere attentamente l'accordo consortile, comprendendo le rate mensili, l'adeguamento della lettera di credito e altri dettagli importanti.

5. Partecipazione a un gruppo

Non è obbligatorio aderire a un consorzio immobiliare all'inizio. Se un partecipante si ritira, è possibile acquistare la sua quota, spesso a un prezzo scontato.

6. Alternative di uscita

Scopri le opzioni di uscita disponibili all'interno del consorzio, come la riduzione delle rate, la vendita della tua quota o l'attesa dell'aggiudicazione. Ogni opzione ha implicazioni finanziarie diverse.

Attenzione alle offerte irrealistiche

È importante diffidare delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere. I truffatori possono promettere una rapida valutazione o offerte facili e convenienti, ma queste promesse spesso provengono da aziende non autorizzate a gestire consorzi. Non ci sono garanzie di successo in un consorzio e la trasparenza è essenziale.

Conclusione

I consorzi immobiliari in Brasile offrono un'alternativa interessante per l'acquisizione di immobili, soprattutto per chi desidera risparmiare sugli interessi e avere tempo a disposizione. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente costi, benefici e rischi prima di aderire a un consorzio. La scelta tra un consorzio e un finanziamento dovrebbe basarsi sulle proprie esigenze finanziarie e sugli obiettivi immobiliari.

Leggi anche: Capire come funziona il Consorzio Viaggi